GENOVA 2001 – “lezione recitata” diffusa | in luoghi e città diverse, dal 19 al 22 luglio 2021C

Diffusa in luoghi e città diverse, dal 19 al 22 luglio 2021

GENOVA 2001 – lezione recitata
di Leonardo Casalino
con Attrici e Attori vari

A 20 anni dal G8 di Genova e a 10 anni dalla nascita del progetto Lezioni Recitate, una prima lettura pubblica, condivisa e diffusa della nuova lezione recitata dedicata ai fatti di Genova 2001.

Attrici e attori del progetto “Lezioni recitate” che condividono il gesto politico “GENOVA 2001: lezione recitata diffusa”:
Anna Delfina Arcostanzo, Andrea Caimmi, Giuliano Comin, Diego Coscia, Marco Gobetti, Beppe Turletti, Marta Zotti

Attrici e attori aderenti al gesto politico “GENOVA 2001: lezione recitata diffusa” del progetto “Lezioni recitate” di Compagnia Marco Gobetti:
Eugenio Allegri, Marta Bevilacqua, Chiara Bosco, Pasquale Buonarota, Chiara Cardea, Valeria De Santis, Elis Ferracini, Silvia Mercuriati, Beppe Rizzo, Paola Tortora…

Definizione del calendario in corso.

Anteprime nella periferia di Torino:

13 luglio 2021 h 20.30 – Circolo risorgimento – Via Giovanni Poggio, 16, Torino | ingresso con offerta libera che viene devoluta, nella misura del 100%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Beppe Turletti (strad-rama) | Evento fb

14 luglio 2021 h 21.00 – Casa del Parco – Via Modesto Panetti 1, Mirafiori sud, Torino | ingresso con offerta libera che viene devoluta, nella misura del 100%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Marco Gobetti (strad-rama) – evento fb

Anteprima a Genova:
17 luglio 2021 h 21.00 – Music For Peace – Via Balleydier, 60, Genova | ingresso con offerta libera di generi alimentari e farmaci per le azioni solidali di Music For Peace
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Marco Gobetti
Prenotazione, con scelta della/e repliche, al link seguente: https://forms.gle/Uy1rqLohCxNyu6Zm7 | Evento fb

19-20 luglio 2021
Maratona di repliche all’Unione culturale Franco Antonicelli, a Torino, dal pomeriggio del 19 alla sera del 20 luglio 2021, ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria (tramite questo modulo online), con offerta libera che viene devoluta, nella misura del 100%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani.
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Eugenio Allegri, Delfina Arcostanzo, Marta Bevilacqua, Pasquale Buonarota, Chiara Cardea, Diego Coscia, Marco Gobetti, Silvia Mercuriati, Beppe Rizzo, Paola Tortora, Beppe Turletti, Marta Zotti | Evento fb
Lunedì 19 luglio 2021, Unione culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti, 4b – Torino
h 16.00 Chiara Bosco
h 17.00 Beppe Turletti
h 18.00 Marta Bevilacqua
h 19.00 Beppe Rizzo
h 20.00 Paola Tortora
h 21.00 Eugenio Allegri
h 22.00 Anna Delfina Arcostanzo
h 23.00 Diego Coscia
Martedì 20 luglio 2021, Unione culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti, 4b – Torino
h 10.00 Marco Gobetti
h 11.00 Beppe Turletti
h 17.00 Silvia Mercuriati
h 18.00 Chiara Cardea
h 19.00 Anna Delfina Arcostanzo
h 20.00 Marta Zotti
h 21.00 Diego Coscia
h 22.00 Pasquale Buonarota
h 23.00 Marco Gobetti

19 luglio 2021, h 21.30 – Baitina in via Azimonti S.n. Castellanza (interno Parco Alto Milanese)
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Elis Ferracini – Coordina il dibattito a seguire: GianLuca Candiani | ingresso gratuito con offerta libera e non obbligatoria, da devolvere, per almeno il 50%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani | LOCANDINA

20 luglio 2021, h 18.00 – Spazio Foyer, Via Galilei 26, Trento
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Giuliano Comin | ingresso gratuito con offerta libera e non obbligatoria, che viene devoluta, nella misura del 100%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani | evento fb

20 luglio 2021, h 17.30 – Facoltà di Economia e Commercio – Università Politecnica delle Marche, piazza R. Martelli 8 – 60121 Ancona
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Andrea Caimmi | ingresso gratuito con offerta libera e non obbligatoria, da devolvere, per almeno il 50%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani | evento fb

21 luglio 2021, h 20.00 – Piazza Municipio – Molfetta (BA)
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Valeria De Santis | ingresso gratuito con offerta libera e non obbligatoria, che viene devoluta, nella misura del 100% al Comitato Piazza Carlo Giuliani | evento fb

21 luglio 2021, h 21.00 – Lago dei camosci, Sant’Ambrogio di Torino (TO) (“Parcheggio Ferrata Sacra di San Michele”, quindi 300 metri a piedi su ciclostrada)
GENOVA 2001 – lezione recitata” di Leonardo Casalino, con Marco Gobetti | ingresso gratuito con offerta libera e non obbligatoria, da devolvere, per almeno il 50%, al Comitato Piazza Carlo Giuliani | evento fb



una realizzazione di
Compagnia Marco Gobetti
con la collaborazione di
Unione Culturale Franco Antonicelli
e di
Società della cura
Music For Peace
Circolo risorgimento
Teatro Vecchio Mercato
Spazio Foyer

Associazione culturale STAR
Amnesty International sede di Molfetta
Comitato antifascista di Busto Arsizio
Circolone di Legnano
ACU Gulliver Sinistra Universitaria (Ancona)


Info: spettacoli@compagniamarcogobetti.com

SINOSSI di “GENOVA 2001 – lezione recitata” | A vent’anni dagli avvenimenti del G8 di Genova, questa “Lezione Recitata” vuole innanzitutto ricostruire i fatti di luglio 2001, per farli conoscere a un pubblico giovane e per rinnovarne la memoria presso spettatori più anziani e consapevoli.
“Genova 2001 – Lezione recitata”, dunque, è un monologo che denuncia le violenze subite da centinaia di persone, colpevoli soltanto “di avere scelto di essere a Genova” in quei giorni.
Le cariche contro i manifestanti, la morte di Carlo Giuliani, i pestaggi selvaggi dentro la scuola Diaz, le torture nella caserma di Bolzaneto, sono tutti elementi di un’unica macchina terribile, tesa a spezzare con la violenza la volontà di partecipazione critica di migliaia di persone: donne e uomini, ragazze e ragazzi che rivendicavano il diritto e il dovere di pensare e di costruire, sporcandosi le mani, un mondo diverso e più giusto.
“Genova 2001 – Lezione recitata” intende fare riflettere sulle conseguenze negative, di breve e di lungo periodo, dei fatti tragici di quei giorni; e su come essi abbiano concorso ad accentuare un sentimento di sfiducia nella possibilità di contribuire criticamente al dibattito pubblico nazionale e internazionale.

_______________________________

Lezioni Recitate (www.lezionirecitate.wordpress.com) è un progetto nato nel 2011; promosso da Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, è stato realizzato dalla Compagnia Marco Gobetti in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti; e successivamente con Unione Culturale Franco Antonicelli, Parco Paleontologico Astigiano, ASTISS – Polo Universitario Asti Studi Superiori, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.
Dal 2016 il repertorio delle Lezioni Recitate si è arricchito, andando a toccare, oltre alla storia (con figure quali Foa, Lussu, Ginzburg, Terracini, Ravera, Antonicelli, Pintor) la disciplina dell’archeologia; nel 2018 i titoli in repertorio diventano undici, con l’allestimento di quattro nuove lezioni recitate, ascrivibili alla storia, all’archeologia, alla letteratura e all’antropologia (testi di Leonardo Casalino, Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Franco Pezzini); nel 2019, con la lezione recitata dedicata a G.R. Morteo si affronta il tema del teatro stesso.
Rivolte principalmente alle scuole, le Lezioni Recitate possono essere dedicate a qualunque pubblico; oltre che in classi e auditorium sono state e sono dunque realizzate pure in circoli, teatri, centri di studio e di incontro, librerie, biblioteche, bar, su strada; e in ogni luogo in cui possa nascere un rapporto significativo fra attore e pubblico.

Gran parte dei testi delle Lezioni Recitate sono pubblicati nei seguenti volumi:

LEZIONI RECITABILI – Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu,Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera,Umberto Terracini: ritratti da dirsi, di Leonardo Casalino – Edizioni SEB2, Torino 2012

Conflitti, lavoro e migrazioni – Quattro “Lezioni recitate”, di Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini – Edizioni SEB27, Torino 2018

Aa. Vv. In sintonia con il presente – Franco Antonicelli tra politica e cultura , A cura di Diego Guzzi – Edizioni SEB27, Torino 2019)

Il coordinamento scientifico e artistico del progetto Lezioni Recitate sono, rispettivamente, di Leonardo Casalino e di Marco Gobetti, pure ideatori insieme a Gabriela Cavaglià, nel 2011, del progetto stesso.

L’autore della lezione:

LEONARDO CASALINO insegna Storia e Civilisation italiana all’Università Grenoble Alpes. Si occupa della storia sociale delle idee nel XX e XXI secolo. Collabora regolarmente con il blog giornalistico “Strisciarossa” scrivendo di politica e società francese e recensendo libri di storia.
Le sue pubblicazioni riguardano principalmente la storia dell’antifascismo, le relazioni tra storia e letteratura (Sciascia, il caso Moro) e più in generale la storia della Repubblica italiana. Dal 2011 collabora con Marco Gobetti nell’ideazione e scrittura di testi e spettacoli e – più in generale – a una riflessione critica sul rapporto tra storia e teatro.
Si è laureato e ha conseguito un Dottorato in Storia Contemporanea all’Università di Torino. Ha pubblicato “Influire in un mondo ostile. Biografia politica di Franco Venturi”, Aosta, Stylos, 2006; con A. Giacone, “Manuale di storia politica dell‟Italia repubblicana (dal 1946 ad oggi)”, Parigi, Chemin de tr@verse, 2011; con B. Aiosa-Poirier, “Les années quatrevingt et le cas italien”, Grenoble, Ellug, 2012; “Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini: ritratti da dirsi”, a cura di G. Cavaglià e M. Gobetti, Torino, SEB 27, 2012; “Scomporre la realtà – Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull‟Italia degli anni Settanta e Ottanta”, edizioni Tracce, Pescara, 2013; con Marco Gobetti “Raccontare la Repubblica – Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce”, Torino, SEB 27, 2014; con Ugo Perolino, “L’autonomia responsabile”, edizioni Tracce, Pescara, 2014; con Ugo Perolino e Altri, “Il caso Moro Memorie e narrazioni”, Pescara, Transeuropa Edizioni, 2016. Con Marco Gobetti è autore dei testi teatrali “Carlo, Ettore, Maria e la Repubblica – Storia d’Italia dal 1945 a oggi” e “Gaddus alla guerra Grande – monologo per un attore e un mimo”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...